BIOGRAFIA ARTISTICA




Pietro Corridori nasce il 19/08/72 a Grosseto. Frequenta il Liceo Artistico Pietro Aldi a Grosseto e successivamente la scuola di Pittura del Prof. Roberto Giovannelli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Le figure fondamentali nella formazione artistica sono individuabili nella figura del pittore Bruno Dominici, da cui trae le prime nozioni sull’uso del colore e su una visione cromatica, e nella figura del pittore Daniele Govi, da cui apprende le tecniche pittoriche, lo studio della figura umana e il gusto per la sperimentazione. Al termine degli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze entra in contatto con l’architetto Alessandro Coppellotti di Firenze, con cui collabora per dodici anni come decoratore d’interni. Sono gli anni delle prime commissioni fiorentine.
1995/96 Dirige come decoratore il cantiere della mostra di antiquariato d’alta epoca La memoria e il tempo promossa da FIMA, Cassero Mediceo di Grosseto.
1998 Collabora con l’Arch. Coppellotti e con il curatore Dott. Maurizio Vanni all’evento I disegni del Maestro Pietro Annigoni, realizzando uno studio per un ritratto postumo del Maestro Annigoni presso la Pinacoteca di Follonica, promossa da Comune di Follonica, Provincia di Grosseto e Lions Club Alta Maremma. Organizzazione evento Città Visibile presso Comune di Grosseto, promosso dal Comune e dalla Provincia di Grosseto.
1999/2000 Conferenza a Run Table I Savoia, Castello di Sarre.
Decora ad affresco il centro aziendale di fattoria Le Pupille in Maremma a Istia (GR).
Dal 2000 al 2017 Svolge attività di decoratore a Firenze e in Maremma affrescando e decorando a calce varie residenze private e svolgendo l’attività di pittore ritrattista da cavalletto.
2006 Collettiva Genius Loci, presso Galleria il Frantoio, Capalbio (GR).
2009 Guida del FAI per la Settimana della Cultura 18-26 Aprile, pubblicata brochure da parte della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le provincie di Siena e Grosseto.
2009 Personale presso Galleria il Frantoio a Capalbio, lettura critica a cura del Prof. Luciano Cavallaro, curatore Concetta Monaci.
2010 Partecipa all’evento La Citta’ Visibile I Edizione, con una propria personale promossa dal Comune di Grosseto e dal CEDAV.
2011/12 Decora alcuni spazi del Castello di Vicarello dei Conti Baccheschi Berti.
2012/13 Collabora con la Proloco Centro di Grosseto.
2013 Collabora con Il Consorzio del Morellino di scansano per alcune grafiche.
2016 Vince il Concorso di pittura estemporanea CAPALBIO ARTE, organizzato dal Comune di Capalbio.
2017 Mostra personale Mare Maremma – Onde, nuvole e figure presso Palazzo Collacchioni a Capalbio, in collaborazione con Maria Concetta Monaci, testi critici a cura del Prof. Luciano Cavallaro e del Dott. Cesare Calvani.
Espone alla collettiva Undisclosed Stories Capalbio Contemporany Art a cura di Maria Concetta Monaci, Davide Sarchioni e Dimitri Angelini.
Espone presso la Fattoria Le Pupille, Istia Piagge del Maiano (GR), si tiene l’evento Maremma amore mio. Pietro Corridori Landscape and portrait, dove sono esposti 15 ritratti e 10 dipinti di paesaggio che hanno per protagonista la Maremma. Note critiche a cura del Dott. Cesare Calvani.
Esposizione di una serie di grafiche presso l’azienda Palmi Vivai di Firenze nel contest Floralia 2017 per Santo Spirito a Firenze, tramite Palmi Vivai.
2018 Intervista della giornalista Divina Vitale per la rivista Bolgheri News, che traccia una summa della ricerca pittorica.
Esposizione di una serie di grafiche presso l’azienda Palmi Vivai di Firenze nel contest Festa dell’Orto e a Floralia 2018 per Santo Spirito a Firenze, tramite Palmi Vivai.
2019 Decorazione degli spazi di una abitazione privata a Grosseto, realizza il ritratto di Gianfranco Luzzetti, presentato nella serata dedicata al collezionista, presso il Teatro degli Industri e presso la Biblioteca Chelliana di Grosseto.
Ottiene la cattedra di pittura presso il Liceo Artistico Statale Polo Bianciardi Grosseto.
Esposizione di ritratti per un evento in collaborazione con l’azienda Distilleria Nannoni, presso località Aratrice, Paganico e presentazione del ritratto dell’attore Giacomo Moscato.
Partecipa, superando la selezione, all’International Art Prize Premio Fiora a cura di Alessandra Barberini, esponendo presso la tenuta di Alberese e a Siena, nel polo museale dell’Ospedale di Santa Maria della Scala.
Esposizione di una serie di grafiche presso l’azienda Palmi Vivai di Firenze nel contest Festa dell’Orto e a Floralia 2019 per Santo Spirito a Firenze, tramite Palmi Vivai.
2020 Prosegue l’attività come ritrattista a Grosseto e Firenze.
2020 Espone con gli studenti una serie di ritratti presso la Galleria Eventi a Grosseto e prende parte alla mostra Fuori di sé con il Polo Culturale Le Clarisse e MAAM, presentando un autoritratto.
Fattoria Le Pupille commissiona una serie di 8 tavole a incisione a cera molle e punta secca, aventi per soggetto i vitigni.
2021 Mostra collettiva Prove d’infinito in Maremma, presso il Polo Culturale le Clarisse Arte, direttore Dott. Mauro Papa, Comune di Grosseto con la collaborazione di Fondazione Grosseto Cultura.
2022 Espone alla Galleria Eventi a Grosseto, Pietro Corridori – Opere, disegni e dipinti, testo critico a cura della Dott.ssa Marcella Parisi.
Partecipa alla Prima Edizione del Premio Nozzoli, ospitato alla Torre di San Vincenzo, curatori della mostra Dott. Francesco Funghi e Nicola Nozzoli. Nell’occasione, il Comune di San Vincenzo acquisisce, per la collezione permanente della pinacoteca, l’opera Tramonto a San Vincenzo.
Partecipa alla collettiva promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune di Grosseto Estate Clean, presso il Porto della Marina di Grosseto.
Partecipa con un’opera all’asta di Beneficenza organizzata presso la Proloco di Grosseto (troniera delle Mura Medicee) per l’associazione TUTTIATEATRO.
Relatore alla presentazione dei disegni inediti del pittore Bruno Dominici, con la Dott.ssa Livia Spano dell’Università di Siena per il dipartimento di Storia dell’arte.
Ospite del Dott. Mauro Papa per la serata dedicata al pittore Bruno Dominici per il ciclo incontri con l’autore, presso il Polo Culturale le Clarisse di Grosseto.
Espone con la Galleria Spazio Grafico a Massa Marittima, curatore della mostra Architetto Gian Paolo Bonesini, note critiche a cura della Dott.ssa Maria Beatrice Perruzza e della Dott.ssa Maria Patrizia Sapienza.
2023 Mostra personale Pietro Corridori Argomenti – Opere, disegni e dipinti, presso il complesso espositivo La Torre di San Vincenzo (LI), curatore Daniele Govi, testi critici a cura della Dott.ssa Marcella Parisi e della Dott.ssa Giuseppina Scotti, catalogo pubblicato a cura di Effegi Edizioni.
Espone presso il Museo Archeologico e d’arte della Maremma, MAAM, il ciclo pittorico Figlie del tempo, testi critici a cura della Dott.ssa Marcella Parisi, progetto a cura della Dott.ssa Chiara Valdambrini.
Partecipa alla prima edizione del Premio Gastone Franci a Capalbio presso la Galleria il Frantoio e si aggiudica il primo premio acquisto da parte dell’Hotel il Buttero di Capalbio.
2024 Espone alla Pinacoteca Civica di Follonica nel contest della mostra collettiva Dialoghi a cura della Dott.ssa Marta Paolini e della Dott.ssa Claudia Gennari.
Mostra personale Antinomie, presso il Polo Culturale delle Clarisse a Grosseto e negli spazi della collezione Gianfranco Luzzetti, testi critici a cura della Dott.ssa Marcella Parisi, catalogo pubblicato.
La Galleria Lucerna dell’Art Hotel di Castiglione della Pescaia acquisisce due opere per la collezione permanente.
A Settembre partecipa alla mostra collettiva Capalbio e l’acqua presso gli spazi espositivi di Palazzo Collacchioni a Capalbio, a cura del Comune di Capalbio, Erika Marcucci antiquariato e CNN.
Estemporanea di pittura presso il polo minerario di Gavorrano.
A Dicembre, collettiva Satelliti presso la Galleria Eventi di Grosseto, a cura dell’Arch. Enrico Contu.
2025 Gennaio, collettiva presso gli spazi espositivi del Polo Culturale delle Clarisse a Grosseto a favore dell’ABIO a cura del Dott. Mauro Papa.